La politica italiana è il regno dell’eterno ritorno. Dopo 9 anni, con le dovute differenze, sembra che ci siamo incamminati sul sentiero che fece cadere
Mia mamma diceva che lo faceva volentieri, che era portata. Si era nei primi anni Settanta, e appartenevo ad una normalissima famiglia dove lavorava il
Giovedì sera accendo la televisione e mi imbatto in un dibattito, chez Formigli, tra Landini, Cottarelli, un’imprenditrice del Bresciano. E subitaneamente trasecolo. Un Landini al
Ormai è un’abitudine. Lo spoglio inizia, ma noi liberali non aspettiamo nemmeno il risultato. Sappiamo che sarà negativo, siamo solo curiosi di capire quanto forte
Questo articolo è dedicato a chi votò sì al referendum costituzionale 2016; e oggi, inspiegabilmente, si accinge a votare no al taglio dei parlamentari. Facciamo
Il crollo del Muro di Berlino – e l’automatica certificazione del fallimento dei comunismi, nonché del Comunismo – fu da una parte una grande opportunità
Potrebbe essere arrivato il momento di scrivere un pensiero su Luca Bizzarri, in questi giorni in cui riceve fiumi di attacchi per affermazioni di principio
Tiriamo a Campari è il nuovo format immoderato di videointerviste che potrete trovare tutte le domeniche sul nostro sito Web, qui sulla pagina Facebook oppure
Nonostante stia finalmente emergendo con il passare dei giorni, che il referendum costituzionale del 20/21 settembre non è quella svolta storica promessa a gran voce
La riforma costituzionale approvata dal parlamento e ora sottoposta a referendum riduce il numero complessivo dei componenti delle due camere da 945 a 600. Ma