Lo scisma britannico rappresenta insieme il capolavoro d’imbecillità di una classe politica nazionale che, come molte altre, troppo irresponsabilmente ha giocato col fuoco della propaganda...
Due avvenimenti avvenuti negli ultimi giorni in Turchia rilanciano, anche se indirettamente, il tema della posizione del Paese nelle sue relazioni con il vicinato, in...
L’Unione europea non si è mai dovuta preoccupare tanto quanto ora delle sue condizioni di salute strutturali. Un Paese membro, turbolento, a volte contraddittorio, ma...
Nel corso del weekend appena trascorso, una buona parte dei media nostrani, soprattutto quei quotidiani che spesso vedono nei Conservatori Britannici un punto di riferimento...
Schengen se la passa parecchio male: è in prognosi riservata. Con buona pace di Amnesty International, che lunedì scorso si è presentata ad Amsterdam –...
In questi giorni si è provato insussistente anche l’argomento più ripetuto e banale a favore della permanenza della Grecia nell’euro a tutti i costi, e...
In occasione della visita di Alexis Tsipras al Parlamento Europeo, il leader dell’ALDE ha rivolto parole molto dure al primo ministro greco sottolineando una serie...
“Quello che bisogna cercare è una fusione di interessi dei popoli europei e non solamente il ‘mantenimento’ dell’equilibrio di questi interessi”. Fu Jean Monnet, uno...
L’interpretazione euroscettica della crisi greca caratterizzata da un minimo di serietà, che cioè riconosce come radice del problema l’insufficienza produttiva endemica del paese, considera che...
Ultimamente i tassi di credito dei paesi europei, fra cui anche quelli di Spagna, Portogallo e Irlanda, hanno raggiunto numeri molto bassi, perfino sotto i loro...