Il cambiamento climatico è il tema caldo della nostra epoca. Come è noto, infatti, ampi strati della popolazione stanno recependo con crescente apprensione l’opinione, diffusa...
Nel primo articolo sulla sentenza della Corte di Karlsruhe del 5 Maggio, abbiamo delineato una contrapposizione tra due visioni opposte del ruolo della BCE nella...
Nel precedente articolo sulla sentenza della Corte di Karlsruhe, avevamo prefigurato l’aprirsi in Europa di una faglia tra due blocchi. Il “partito della stabilità monetaria”,...
L’emergenza Coronavirus non ha scalfito le pessime abitudini dei politici. L’emergenza Coronavirus non ha scalfito le pessime abitudini dei politici. Il governo non ha una...
Il direttore del Consiglio Europeo della Ricerca, Mauro Ferrari, annuncia le sue dimissioni accusando l’Unione di avere una pessima gestione dell’emergenza Covid. Ma Ferrari era...
A volte l’Unione Europea mette in atto dei colpi di scena piacevolmente inaspettati, che ricordano perché difendere l’Occidente e i suoi valori fondanti sia fondamentale....
Ieri per la quinta serata consecutiva il centro di Barcellona è stato teatro di una guerriglia urbana. Questa mattina diversi punti del centro della città...
Ieri si celebrava l’Ascensione. Probabilmente non ve ne siete accorti perché nella cattolica Italia è giorno lavorativo dal 1977 grazie alla legge 54 del 5/3/1977,...
La Commissione EU proporrà con ogni probabilità una procedura disciplinare per l’Italia il 5 giugno prossimo per la gestione del debito pubblico. Si parla di...