L’Italia è spesso terra di frustrazione per gli onesti, per gli intellettuali e soprattutto per gli onesti intellettualmente. Per i primi è il regno del...
Nella parte precedente abbiamo visto che tutto iniziò nel 1919. Nello stesso anno, a marzo, Mussolini fondava i Fasci di Combattimento in piazza San Sepolcro...
Potremmo estinguere la dipendenza europea dal gas russo attaccando un trasformatore alle tombe degli illustri che hanno vissuto nella penisola italiana. Infatti, sarebbero delle efficientissime...
Il CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) è un trattato commerciale che istituisce un regime di libero scambio fra il Canada e l’Unione Europea. Entrato...
Dopo aver analizzato, nella parte precedente, il saggio Fondamenti di Geopolitica, del 1997, veniamo adesso a un’opera più recente di Dugin, ma altrettanto importante, La...
Le riflessioni a margine del “Tramonto della Democrazia” di Anne Applebaum vengono spontanee quando, come in questo caso, un libro riesce a far risuonare esperienze...
Uno dei più grandi problemi di questo Paese è la concezione dell’economia non come una scienza, ma come un argomento qualsiasi di cui chiacchierare al...
Il mondo prima del Tripopulismo: il Bipopulismo Nonostante sia appena iniziata, la peggiore campagna elettorale della storia repubblicana ci sta già regalando uno spettacolo osceno...
Dopo il vergognoso affossamento del governo Draghi dovrebbe essere chiaro che sull’Italia hanno sempre avuto ragione i falchi tedeschi. Ha ragione chiunque pensi che non...