Il problema della politica italiana non sono i partiti dichiaratamente populisti. Le responsabilità più grandi della desolazione partitica e intellettuale in cui ci troviamo sono...
Il 20 e 21 settembre si terrà il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari, e con ogni probabilità vincerà il Sì. Invitandovi a votare “No”,...
Creare il pericolo, l’emergenza e inventarsi artificialmente il nemico da combattere sono tre elementi essenziali per capire la dinamica e il successo dei partiti politico-demagogici....
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Piercamillo Falasca e Carmelo Palma, dirigenti di +Europa. La vicenda della mozione di sfiducia a Bonafede dimostra una cosa...
Il direttore del Consiglio Europeo della Ricerca, Mauro Ferrari, annuncia le sue dimissioni accusando l’Unione di avere una pessima gestione dell’emergenza Covid. Ma Ferrari era...
Il capitale delle piccole e medie imprese italiane, con strutture ad alto debito bancario e bassa patrimonializzazione, va rafforzato. Con la scusa del Covid19 il...
Il sito e i server dell'INPS si sono afflosciati rapidamente, sommersi da centinaia di richieste al secondo. Secondo il Presidente Tridico "hanno stato li hackers"...
Vorrei scrivere due righe per esternare il mio sgomento dopo aver letto la lettera indirizzata alla Germania e all’Olanda e firmata, tra gli altri, anche dal...