Francesco Fronterotta è stato un mio professore alla Sapienza, uno tra quelli che ho più apprezzato. Mi ha sorpreso, perciò, leggere sul Riformista un suo...
Secondo un’opinione ricorrente il Cremlino non potrebbe lanciare una grande guerra in questo periodo storico se non l’ha fatto ai tempi dell’Unione Sovietica, quando sembrava...
In un mio articolo pubblicato su Immoderati l’11 novembre 2020 scrivevo: «Dunque la più malefica funzione del pacifismo è che allontana dallo studio del fenomeno...
Siamo stufi dell’Occidente democratico? Una nuova tendenza trovata nei social ha come obiettivo quello di sminuire il lavoro svolto dall’Occidente che, pur con i suoi...
Il dibattito sulla guerra in Ucraina ha riportato in auge la figura dello pseudopacifista o pacifista irragionevole. Ovviamente allo pseudopacifista in buona fede si sono...
“Ogni guerra è sbagliata”. Questa posizione imperversa le discussioni social da più o meno un mese e mezzo. In questo articolo cerco di spiegare come,...
In questo articolo il focus centrale è lo Yemen, una terra molto lontana, con vista sull’Oceano Indiano, a stretto contatto con il Corno d’Africa. Uno...
In tempo di guerra e di pandemia, troppa democrazia stroppia, o il dibattito pubblico e il pluralismo delle idee servono ancora a qualcosa? Si parla...
L’invasione dell’Ucraina è un evento che allo stesso tempo rappresenta una sconfitta e una prova dell’utilità del diritto internazionale. Da una parte Vladimir Putin ha...
La guerra in Ucraina fa emergere il rischio di decisioni politiche irrazionali, soprattutto dopo che Putin ha ventilato la minaccia nucleare. Ciò ha portato diversi...