La scarsa capacità mediatica di Putin e del gruppo dirigente russo appare a tratti al limite dell’autolesionismo (anzi, ben oltre il limite). Credo dipenda dalla...
In un mio articolo pubblicato su Immoderati l’11 novembre 2020 scrivevo: «Dunque la più malefica funzione del pacifismo è che allontana dallo studio del fenomeno...
Che il giornalismo italiano stesse attraversando ormai da decenni una crisi profonda e senza scampo era ormai chiaro a tutti, ma quello a cui abbiamo...
Il dibattito sulla guerra in Ucraina ha riportato in auge la figura dello pseudopacifista o pacifista irragionevole. Ovviamente allo pseudopacifista in buona fede si sono...
In Italia si sta diffondendo un senso di incertezza riguardo alle cause, alle ragioni, ai fatti dell’invasione russa dell’Ucraina, per non parlare del prezzo che...
Mi si perdonerà la semi-citazione del celeberrimo film comico demenziale “L’aereo più pazzo del mondo” ma ritengo ci sia molto di demenziale in quello che...
In tempo di guerra e di pandemia, troppa democrazia stroppia, o il dibattito pubblico e il pluralismo delle idee servono ancora a qualcosa? Si parla...
La guerra in Ucraina fa emergere il rischio di decisioni politiche irrazionali, soprattutto dopo che Putin ha ventilato la minaccia nucleare. Ciò ha portato diversi...