L’Italia è spesso terra di frustrazione per gli onesti, per gli intellettuali e soprattutto per gli onesti intellettualmente. Per i primi è il regno del...
Noi figli di Eichmann di Günther Anders “Noi figli di Eichmann” è un libro breve, pubblicato negli anni ’60 ma attualissimo. Raccoglie le due lettere...
Come ogni trimestre, vi portiamo una serie di consigli di lettura nella speranza che possano accompagnare la vostra estate. Godetevi le letture immoderate! Il viaggio...
Che il giornalismo italiano stesse attraversando ormai da decenni una crisi profonda e senza scampo era ormai chiaro a tutti, ma quello a cui abbiamo...
Ci risiamo con la solita polemica sull’opportunità di invitare in TV ciarlatani o personaggi “discutibili”. La stessa polemica che abbiamo già visto nel caso dei...
Fini analisti e giornalisti di una certa visione politica stanno fornendo un’elaborazione errata di diversi fatti storici, per screditare l’Occidente e mettendo dubbi su dubbi...
I corpi senza vita di civili ritrovati dall’esercito liberatore nella cittadina ucraina di Bucha, non lontana da Kiev, ripresi da satelliti, testate giornalistiche internazionali, ha...
Gli esperti di comunicazione politica si interrogano da tempo su come convincere sempre più elettori a sostenere e votare un determinato candidato piuttosto che un...
Il Governo ad inizio agosto ha approvato un Decreto Legislativo con il fine di rendere completo l’adeguamento della normativa nazionale alla direttiva 343/2016 dell’Unione. Il...