Un anno fa il cancelliere tedesco Olaf Scholz annunciava un vero e proprio “Zeitenwende”, che in tedesco significa “punto di svolta nella storia”. Tre giorni...
Nella parte precedente abbiamo visto che tutto iniziò nel 1919. Nello stesso anno, a marzo, Mussolini fondava i Fasci di Combattimento in piazza San Sepolcro...
Il 24 febbraio 2022 la Russia attaccava l’Ucraina, “dichiarando guerra” all’Occidente: il bilancio della guerra a un anno dall’invasione. Era esattamente un anno fa che...
Il 30 gennaio 1933 Hitler veniva nominato cancelliere dal presidente della Repubblica tedesca, il generale Paul von Hindenburg. Alle elezioni legislative del novembre 1932, le...
Prima i britannici, poi i sovietici e ora gli americani, l’Afghanistan continua a mantenere il titolo di ‘cimitero degli imperi’. Ma cosa accadrà ora negli...
L’argomento della settimana è stato l’accordo europeo sul Recovery Fund. Al suo ritorno in Italia Conte è stato accolto con toni trionfali dalla maggioranza che...
Nel primo articolo sulla sentenza della Corte di Karlsruhe del 5 Maggio, abbiamo delineato una contrapposizione tra due visioni opposte del ruolo della BCE nella...
Nel precedente articolo sulla sentenza della Corte di Karlsruhe, avevamo prefigurato l’aprirsi in Europa di una faglia tra due blocchi. Il “partito della stabilità monetaria”,...
Qual è ad oggi la situazione del mercato del lavoro post – covid in Italia? Piuttosto drammatica, come è facile immaginare. Non sappiamo quanti siano...