Spesso il Risorgimento riecheggia nelle nostre menti e sentiamo ripeterci, non importa da chi o da quale parte politica venga tale raccomandazione, quanto sia lungimirante...
Nella parte precedente abbiamo visto che tutto iniziò nel 1919. Nello stesso anno, a marzo, Mussolini fondava i Fasci di Combattimento in piazza San Sepolcro...
Il 30 gennaio 1933 Hitler veniva nominato cancelliere dal presidente della Repubblica tedesca, il generale Paul von Hindenburg. Alle elezioni legislative del novembre 1932, le...
Gli eventi di queste settimane hanno stimolato un’ondata di rivisitazione su quello che furono il fascismo, l’occupazione nazista, e la liberazione. Circolano idee pericolose (non...
Una bugia a cui credono tutti è una verità? Un breve manuale per imbottirsi di menzogne sul mondo, dalle ideologie alla guerra russo-ucraina, dalle grandi...
Cento anni fa, il 15 maggio 1921, Benito Mussolini veniva eletto in Parlamento con i Fasci italiani di combattimento. Fu il terzo deputato più votato...
Chi scrive si era sempre ripromesso di non dedicare, per nessun motivo, un articolo a Diego Fusaro. Le ragioni di questo proposito ormai disatteso erano due....
fascismo socialista «Combattenti di terra, di mare, dell’aria. Camicie nere della rivoluzione e delle legioni, uomini e donne d’Italia, dell’impero e del Regno di Albania,...