La maggioranza di governo, insieme alla quasi totalità dell’opposizione, ha votato a favore di uno scostamento di bilancio per il valore di otto miliardi di...
In un famosissimo saggio del 1926, “La fine del laissez-faire”, John Maynard Keynes confessava di non riuscire a spiegarsi l’enorme successo del marxismo nella storia...
La classe dirigente italiana ha contribuito al declino del Paese, anzi ne è stata addirittura protagonista. Non si parla solo dei politici, ma di quasi...
Libertà e lavoro contro statalismo e sussidi. Per riassumere la dialettica, o meglio il muro contro muro, tra la nuova presidenza di Confindustria e il...
Nel precedente articolo sulla sentenza della Corte di Karlsruhe, avevamo prefigurato l’aprirsi in Europa di una faglia tra due blocchi. Il “partito della stabilità monetaria”,...
Le ripercussioni economiche del Covid19 sono senza precedenti: la chiusura imposta dalle autorità sanitarie, pur con diversa severità in Europa e nel mondo, sta mettendo...
L’emergenza Coronavirus non ha scalfito le pessime abitudini dei politici. L’emergenza Coronavirus non ha scalfito le pessime abitudini dei politici. Il governo non ha una...
Die Welt critica l'Italia scrivendo che "la mafia aspetta i soldi dell'Unione Europea". Di Maio risponde dicendo che "Berlino deve dissociarsi". Chissà perché il noto...