Nel primo articolo sulla sentenza della Corte di Karlsruhe del 5 Maggio, abbiamo delineato una contrapposizione tra due visioni opposte del ruolo della BCE nella...
Torniamo a parlare della sentenza del 5 maggio della Corte costituzionale tedesca. Dopo l’analisi circa le conseguenze macroeconomiche, oggi ci soffermeremo sugli aspetti giuridici di...
Nel precedente articolo sulla sentenza della Corte di Karlsruhe, avevamo prefigurato l’aprirsi in Europa di una faglia tra due blocchi. Il “partito della stabilità monetaria”,...
Un curioso gioco della sorte ha fissato per il 5 Maggio 2020, centonovantanovesimo anniversario della morte di Napoleone, nella cittadina renana di Kalrsruhe, il prossimo...
Nonostante mi ripugni profondamente occuparmi di nuovo delle assurdità politiche italiane, non posso non rispondere alle calunnie con cui voi, Figli della Menzogna, avete dileggiato...
Le critiche mosse alla governance della Bce paiono soprattutto fondate sull'uso scorretto di alcuni termini tecnici – primo su tutti quello di Prestatore di Ultima...
Recentemente la banca per i regolamenti internazionali ha pubblicato un articolo che potrebbe rivalutare, in parte, la politica monetaria in ragione a svalutazioni ed esportazioni....
Settimana prossima il Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi lascerà il suo incarico all’istituto di Francoforte: a succedergli, come stabilito già nel giugno scorso,...