Da Natale ad Halloween, tutte le feste cristiane hanno caratteri pagani molto forti che dovrebbero farci riflettere sulle nostre vere radici e sull’ipocrisia con cui...
Al Congresso degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt non usò mezzi termini. All’indomani dell’attacco giapponese alla base americana di Pearl Harbor il presidente democratico disse...
Siamo soli nell’Universo? Qual è il senso della vita? Esiste il divino? Mentre altri cercano le risposte alle domande fondamentali dell’uomo, qualcuno preferisce mettere in...
Inauguriamo la nostra nuova rubrica trimestrale con consigli di lettura, tra saggi, romanzi, e poesie. Il Riso, saggio sul significato del comico di Henri Bergson...
“In un momento fatidico della storia del mondo moderno, i governi del Regno Unito e della Repubblica Francese vogliono fare dichiarazione di loro indissolubile unione;...
The Morning show, la serie prodotta e distributita da Apple TV+ è l’ennesimo contenuto inutilmente femminista sullo schermo. O forse no. La storia è quella...
In “Contro l’impegno”, edito di recente da Rizzoli, Walter Siti si scaglia – con i raffinati strumenti della critica, senza alcun tipo di polemica urlata...
Il liberalismo nacque in antitesi al conservatorismo, che guardava al cambiamento come una minaccia per lo status quo, nonché per le élite che dominavano l’Europa....
Mi sono imbattuto qualche tempo fa nella pagina Facebook del M.A.R., Movimento per l’Autonomia della Romagna, che promuove la creazione della Regione Romagna. Da Romagnolo...