“Ciò che mi interessa è quello che si può fare col potere”. Questa frase che Kissinger pronunciò durante un’intervista con la celebre giornalista italiana Oriana...
Il 1 maggio 1947, durante la festa del lavoro organizzata dal Partito Comunista Italiano (PCI) a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, una sparatoria...
Quando in Italia pensiamo al 25 aprile ci riferiamo agli eventi del 1945: quel giorno il C.L.N.A.I. (Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia) aveva ordinato l’insurrezione...
Spesso il Risorgimento riecheggia nelle nostre menti e sentiamo ripeterci, non importa da chi o da quale parte politica venga tale raccomandazione, quanto sia lungimirante...
Nella parte precedente abbiamo visto che tutto iniziò nel 1919. Nello stesso anno, a marzo, Mussolini fondava i Fasci di Combattimento in piazza San Sepolcro...
Dopo la fine della seconda guerra mondiale l’Europa è stata attraversata da moltissimi cambiamenti sia dal punto di vista puramente geografico sia dal punto di...
Siamo alla Seconda Repubblica oppure alla Terza? Fatto sta che nel dibattito pubblico vengono utilizzati spesso termini specifici per identificare alcuni periodi storici, come il...
Il 30 gennaio 1933 Hitler veniva nominato cancelliere dal presidente della Repubblica tedesca, il generale Paul von Hindenburg. Alle elezioni legislative del novembre 1932, le...