Classe '97, è laureando magistrale in Filosofia e Forme del Sapere presso l’Università di Pisa con un doppio curriculum politico-economico e scientifico-cognitivo. In vista del phd in Logica ed Epistemologia, si occupa principalmente di scienze cognitive (in particolare cognitive AI e cognitive processes of knowledge and decision-making), scienze sociali (in particolare teorie delle istituzioni), epistemologia (in particolare processi narrativi e teorie del complotto) ed etica applicata (in particolare pensiero liberale ed etica dell'informazione).
La Candelora, una festività meno inflazionata delle altre ma ugualmente radicata nel sostrato politeistico della moderna cultura occidentale, ha origini pagane risalenti a ben due...
Dopo aver affrontato la moderna teoria della Terra piatta e il suo movimento complottistico, cerchiamo di capire da dove provenga questa visione pseudoscientifica della realtà,...
Per quanto assurdo, anche nell’Epifania, festa notoriamente legata al Natale e ai Magi nella tradizione cristiana, resistono numerosi elementi mutuati dalla cultura precristiana: quali sono...
Da Natale ad Halloween, tutte le feste cristiane hanno caratteri pagani molto forti che dovrebbero farci riflettere sulle nostre vere radici e sull’ipocrisia con cui...
Siamo soli nell’Universo? Qual è il senso della vita? Esiste il divino? Mentre altri cercano le risposte alle domande fondamentali dell’uomo, qualcuno preferisce mettere in...
Era già gravissimo quando sembrava circoscritto al Salento, ma ora è ufficialmente allarme nazionale: dopo una settimana di segnalazioni, denunce, notizie e dichiarazioni, facciamo il...