Laureato in Filosofia all’Università del Salento, classe ’97, sono un laureando magistrale presso l’Università di Pisa con un doppio curriculum politico-economico e scientifico-cognitivo. I miei interessi accademici spaziano dall'epistemologia alle scienze sociali e alle scienze cognitive, con particolare riferimento a: teorie della complessità, teorie della coscienza, rapporto fra AI ed expertise, complottismo e teorie delle istituzioni.
In tempo di guerra e di pandemia, troppa democrazia stroppia, o il dibattito pubblico e il pluralismo delle idee servono ancora a qualcosa? Si parla...
Coriandoli, costumi, colori e festeggiamenti: e se tutto questo avesse a che fare con Egitto, Mesopotamia, antica Grecia e antica Roma? Torniamo finalmente con la...
Una bugia a cui credono tutti è una verità? Un breve manuale per imbottirsi di menzogne sul mondo, dalle ideologie alla guerra russo-ucraina, dalle grandi...
Dopo la teoria e la storia della Terra piatta, un complotto che ha conquistato il globo, la linea alla scienza! Intraprendiamo ora un cammino più scientifico...
Anche la festa degli innamorati ha origini non esattamente cristiane: ma che nesso c’è tra Cupido, Luperco e San Valentino? Seppur intitolata a una figura...
La Candelora, una festività meno inflazionata delle altre ma ugualmente radicata nel sostrato politeistico della moderna cultura occidentale, ha origini pagane risalenti a ben due...
Dopo aver affrontato la moderna teoria della Terra piatta e il suo movimento complottistico, cerchiamo di capire da dove provenga questa visione pseudoscientifica della realtà,...
Per quanto assurdo, anche nell’Epifania, festa notoriamente legata al Natale e ai Magi nella tradizione cristiana, resistono numerosi elementi mutuati dalla cultura precristiana: quali sono...