In un articolo apparso domenica su Il Corriere della Sera, Fubini e Buccini hanno dato risalto nazionale all’iniziativa di Pino Aprile, tra gli ispiratori del...
Sembra essere iniziata la crisi di Governo. In attesa dell’iter formale del caso e della gestione della crisi da parte del Presidente della Repubblica, che...
Mi si perdoni l’utilizzo stereotipato del gergo calcistico, ma la sensazione è quella che si avverte quando si sente alla radio che tutte le squadre...
Il discorso di Paolo Savona, presidente della Consob, all’incontro annuale con il mercato finanziario, ha suscitato molte reazioni. Tra le varie letture che si possono...
Il primo giugno 2018 prestava giuramento l’autonominatosi “Governo del Cambiamento”. Giurava nelle mani di un Presidente della Repubblica per il quale era stata invocata pochi...
Arrivo alle porte di Segrate verso le 11. Osservo l’aeroplano arancione della seconda guerra mondiale che accoglie chi da Milano giunge nel Comune del celeberrimo...
A prescindere dalle analisi sulla composizione del voto britannico (vecchi vs giovani, laureati vs non-istruiti e così via), ci sono forse degli aspetti che sfuggono...
Articolo originariamente pubblicato su Leoni Blog. “Più grande è la fetta presa dallo Stato, più piccola sarà la torta a disposizione di tutti”. Citando Margaret...
La politica italiana continua a essere un susseguirsi di dejà-vu, presentandosi come vera novità solo per chi tende per le prime volte le orecchie a uno dei tremila talk show in onda settimanalmente o gli occhi a un quotidiano cartaceo o digitale. Sembra ieri quando Silvio Berlusconi esortava gli italiani a spendere, a non risparmiare, a investire, per respingere quella crisi che stava navigando velocemente dall’Atlantico con direzione Vecchio Continente. Cos’è cambiato in questi ultimi anni? Molte cose ovviamente, ma non le modalità con cui i politici di spicco affrontano i temi più cocenti di politica economica....